Top
residence_Toscolano-Maderno_alba_chiara

PROGETTISTI: Alessi geom. Dario

LOCALITA’: via Piè Costa, Toscolano-Maderno

ANNO: 2001

residence_Toscolano-Maderno_alba_chiaraSapiente restauro e recupero di antico borgo in via Piè Costa a Toscolano-Maderno. Si trattava di un complesso di rustici abbandonati che già alla prima visita ci hanno emozionato. Il lungo abbandono, con poche trasformazioni nel tempo, ha permesso il ritrovamento di elementi strutturali, decorativi, pertinenziali storici e fortemente caratterizzanti. Nel complesso si sono scoperte innumerevoli santelle, icone, madonnine ed altri elementi riconducibili alla sfera del sacro.

Vista la particolarità del borgo fin da subito si è pensato ad una destinazione diversa dal residenziale.

L’emozione della storicità dei luoghi doveva, poteva, essere condivisa dal maggior numero di persone. Da qui nasce il “BORGO ALBACHIARA” dimora turistica. Da qui inizia il desiderio di non occuparci esclusivamente del progetto edilizio di recupero, ma di modellare una vera e propria attività occupandoci anche dell’aspetto relativo alla gestione vera e propria dell’attività, coadiuvati da un socio del settore turistico.

Il progetto nasce da un’attenta analisi dei luoghi, sia per scoprire elementi storici dimenticati sia per definire le linee di intervento sulle strutture esistenti. La ricerca ha fatto scoprire ad esempio, nel corpo sovrastante la santella votiva presente sulla via pubblica, al primo e secondo piano due soffitti cassonettati datati nella prima metà del ‘500 con la presenza di decori rappresentanti busti di uomini e donne, entrambi i soffitti sono stati restaurati e recuperati.

I volti presenti in tutti i primi livelli degli edifici sono stati restaurati mantenendo i materiali originali.

La vasca di raccolta dei liquami dell’intero complesso, voltata con pietra sbozzata rosa locale posata con tanta maestria e cosi pure le pareti, è stata recuperata e trasformata in un ambiente doccia che lascia senza fiato.

I solai lignei sono stati recuperati mantenendo il più possibile i materiali originali, al fine di garantire un aspetto rispettoso della storia dell’edificio. Le porte interne, gli scuri esterni sono stati recuperati e mantenuti. Porzioni di pavimentazione originale sono visibili al di sotto di teche di vetro. Sono stati mantenuti i balconi in pietra ed in legno con la ringhiera originale.

Meritano un loro capitolo tutte le varie nicchie votive e non. Quasi tutti gli ambienti hanno la presenza di questi elementi. Ad esempio, ricordiamo una piccola incorniciata da un portalino in legno finemente intarsiato, o un’altra tutta in pietra di Riva tenera con lavorazione del mini portale con cordonature finissime, o un’altra grezza in pietra locale rosa ma non meno bella, o la piccola con arco veneto sovrastante, o quella rappresentante degli animali da cortile con pietre policrome.

Particolare cura è stata posta alle finiture esterne, a partire dal progetto illuminotecnico, al fine di garantire un’illuminazione in grado di esaltare le caratteristiche dell’edificio stesso.

Le piscine sono state posizionate su due gradoni esistenti nell’area circostante con ripristino di muri in pietra, ricostituzione delle essenze autoctone, piantumazione di rose rampicanti gialle, le zone a solarium con manto erboso, esaltazione di tutta la costa già piantumata ad olivi secolari e piantumazione autoctona di essenze sottobosco.

Le facciate di ogni singolo edificio del borgo hanno mantenuto la propria identità e caratteristica. Si può notare la facciata nobile sulla corte con un graffito rosato riconducibile al colore delle pietre locali, la facciata sul giardino recuperata con pietra e intonaco a raso, la facciata su via piè costa sovrastante la santella votiva nella tonalità del giallo con una rappresentazione di busti di angeli.

Durante le ricerche ed i lavori sono stati trovati vari oggetti che sono stati recuperati ed inseriti nei vari appartamenti, come un piccolo carrettino in legno, secchi in lamiera smaltata, catini completi di portacatino, vasi da notte, tavole lignee che sono diventate quadri, oggetti per la cucina, semplici sopramobili, vecchie gabbie per uccelli collocate negli ambienti simulando la presenza di un volatile, colombaie in legno, carrettino per il trasporto del fieno con cestone in vimini.

Per maggiori informazioni o per prenotare clicca qui

[flagallery gid=4]

 

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE I PARTICOLARI
DEL”RESIDENCE ALBA CHIARA – Toscolano-Maderno, Brescia”

 

Post a Comment

×

Benvenuto !

Clicca qui sotto per contattarci tramite WhatsApp oppure scrivici una mail a tecnico@geomalessi.com

× Contattaci su Whatsapp