INTERVENTI TRAINATI – vediamoli insieme!!

INTERVENTI TRAINATI – vediamoli insieme!!

Nel precedente nostro articolo (potete leggerlo qui https://www.alessiealessi.it/interventi-trainanti-vediamoli-insieme/) abbiamo visto gli interventi trainanti necessari all’accesso al Superbonus e Sismabonus 110 per interventi di riqualificazione energetica e sismica di immobili esistenti.

Vediamo oggi nel dettaglio gli Interventi Trainati previsti dalla norma:

Interventi di sostituzione di serramenti esistenti con nuovi serramenti, che rispettino i limiti previsti dal Decreto Requisiti Minimi a seconda della zona climatica in cui si interviene, con il seguente limite di detrazione:

  • € 60.000,00 (come da DL 63/2013)

La detrazione è comprensiva anche di eventuali schermature solari fisse o mobili, che devono rispettare il fattore di schermatura previsto dal Decreto Requisiti Minimi.

Interventi per installazione di pannelli fotovoltaici in edifici, connessi alla rete elettrica, con i seguenti limiti di detrazione:

  • € 48.000,00 con limite massimo di € 2.400,00 per ogni kW di potenza nominale installata

La detrazione spetta anche per l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati con l’impianto fotovoltaico, a condizione che l’energia non auto-consumata sia ceduta al GSE.

Per tale detrazione non è possibile accedere, in modo cumulativo, ad altre forme di incentivazione o agevolazione previste dalla norma vigente.

Interventi di installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici in edifici esistenti, con il seguente limite di detrazione:

  • € 3.000,00 (come da DL 63/2013)

Le colonnine di ricarica devono essere all’interno di edifici esistenti, non accessibili al pubblico, e devono avere una potenza standard per la ricarica dei veicoli elettrici.

Interventi di Building Automation volti alla gestione automatica di impianti di riscaldamento e condizionamento e il relativo controllo da remoto.

In questo caso non sono previsti limiti di spesa o di detrazione.

Interventi di cambio impianto autonomo in condominio con nuova caldaia a condensazione autonoma, con il seguente limite di detrazione:

  • € 30.000,00

La nuova caldaia a condensazione deve essere almeno di classe A secondo il Regolamento Delegato (UE) n. 811/2013 e sistema di termoregolazione.

Tale intervento rientra tra i trainati nel caso di unità immobiliare termoautonoma sita in un contesto condominiale.

Gli interventi trainati, sopra descritti, possono concorrere al salto di due classi complessivo richiesta dal DL ma devo seguire un’attenta analisi e progettazione per rispettare i requisiti previsti e portare il miglioramento atteso per il proprio immobile.

Il miglioramento sarà in termini di valore dell’immobile, di qualità del costruito, di qualità abitativa, di benessere indoor e di vivibilità.

  • Sei interessato a saperne di più?
  • Vuoi valutare se la tua unità immobiliare può accedere al Superbonus?
  • Vuoi fare una analisi preliminare degli interventi necessari?
  • Contattaci e saremo a tua completa disposizione!!