LOCALITA’: via Umberto I, Salò
PROGETTISTI: Alessi geom. Dario, Bosetti arch. Carlo
ANNO: 2005
Il complesso residenziale si articola in due edifici, il primo realizzato con la formula dell’edilizia convenzionata ha forma quasi quadrata e si sviluppa su tre piano fuori terra. Il secondo ha una forma ad L. Entrambi gli edifici sono collegati da un unico interrato che ospita i box privati per le auto. L’edificio a forma di L si articola in 6 scale, ognuna delle quali serve 5 appartamenti, due al piano terra, due al piano primo e un attico con ampia terrazza al piano secondo. I volumi sono caratterizzati dalla presenza di tetto a falde con coppi tradizionali e gronde in calcestruzzo intonacate, che diventano caratterizzanti dell’intero complesso.
L’intero complesso è dotato una centrale termica con impianto geotermico a sonde verticali per la produzione di acqua calda, pannelli fotovoltaici per la produzione di corrente elettrica. Ogni appartamento è dotato di un contatore per quanto riguarda il consumo di corrente elettrica e di acqua calda sia sanitaria sia pe il riscaldamento a pannelli radianti a pavimento. Anche il condizionamento è a pavimento, ed ogni appartamento è dotato di un deumidificatore per il controllo dell’umidità interna. Tali scelte tecnologiche rendono il complesso all’avanguardia della tecnica, visto anche l’anno in cui è stato progettato e realizzato.
L’interno di ogni appartamento è stato studiato e curato nei minimi dettagli, al fine di garantire un ambiente confortevole, sia per la disposizione degli ambienti sia per le loro finiture. Ogni appartamento è dotato di ampi balconi, che si pongono in naturale continuazione e ampliamento dello spazio interno, grazie anche alla scelta delle ringhiere con pannelli in vetro smerigliato che fanno sia da schermo alla vista sia da lascia passare per la luce.
Grande attenzione è stata posta nella cura delle finiture esterne, dalla piscina a forma di freccia, alla piantumazione diversa per ogni scala che richiama il nome della scala stessa come ad esempio i rododendri o gli oleandri.