Top

La LEGGE 17 luglio 2020, n. 77, concernente la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha introdotto con gli articoli 119 e 121 il Superbonus e Sismabonus 110 per interventi di riqualificazione energetica e sismica di immobili esistenti.

I beneficiari di tali incentivi sono stati individuati tra le seguenti figure:

  • Condomini
  • Persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, su singole unità immobiliari o sulle parti comuni per interventi sismici, installazione di colonnine di ricarica e di pannelli fotovoltaici
  • Istituti Autonomi Case Popolari e cooperative abitative
  • Organizzazioni senza scopo di lucro di utilità sociale
  • Associazioni sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi

 

Le detrazioni di cui alla presente, possono essere ottenute da una persona per un numero massimo di 2 unità immobiliari.

Il dispositivo di legge ha delineato due tipologie di interventi:

  • TRAINANTI, sono interventi da eseguire, a scelta tra quelli individuati, obbligatoriamente per accedere al Superbonus 110%
  • TRAINATI, sono interventi che rientrano nel Superbonus 110% solo se eseguiti congiuntamente ad almeno uno di quelli Trainanti

 

Gli Interventi Trainanti si distinguono in:

  • Isolamento termico delle strutture opache verticali, orizzontali e inclinate, per un’incidenza minima del 25% della superficie disperdente totale, con i seguenti limiti di spesa:
    • € 50.000 per unità immobiliare unifamiliare
    • € 40.000 per unità immobiliare per condomini da due a otto unità
    • € 30.000 per unità immobiliare per condomini oltre le otto unità
  • Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, raffrescamento o produzione di ACS, con i seguenti limiti di spesa:
    • € 20.000 per unità immobiliare per condomini da due a otto unità
    • € 15.000 per unità immobiliare per condomini oltre le otto unità
  • Interventi sugli edifici o sulle singole unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, raffrescamento o produzione di ACS, con i seguenti limiti di spesa:
    • € 30.000
  • Interventi di miglioramento sismico, con il seguente limite di spesa:
    • € 96.000 per unità immobiliare

 

Gli Interventi Trainati possono essere:

  • Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, con il seguente limite di detrazione:
    • € 3.000, come indicato nel DL 63/2013
  • Installazione di Pannelli Fotovoltaici, connessi alla rete elettrica. La detrazione è fruibile anche per sistemi di accumulo integrati con i pannelli, con il seguente limite di detrazione:
    • € 48.000, cin un limite massimo di € 2.400 per ogni kW di potenza nominale installata
  • Sostituzione dei serramenti e di schermature mobili, con il seguente limite di detrazione:
    • € 60.000, come indicato nel DL 63/2013
  • Cambio di impianto autonomo in condominio con nuova caldaia a condensazione autonoma, con limite di detrazione:
    • € 30.000
  • Istallazione di sistemi di Building Automation, sena limiti di detrazione

 

L’insieme di interventi Trainanti e interventi Trainati deve assicurare un miglioramento energetico complessivo di almeno due classi, da dimostrare mediante redazione di APE pre e post intervento.

La Legge 77 del 17 luglio 2020 ha introdotto anche la possibilità di cessione del credito e dello sconto in fattura per il credito di imposta maturato per l’esecuzione di cui agli interventi precedenti.

 

Nei prossimi giorni usciremo con nuovi articoli in cui analizzeremo nel dettaglio i singoli interventi descritti precedentemente…Stay Tuned…!!!

  • Sei interessato a saperne di più?
  • Vuoi valutare se la tua unità immobiliare può accedere al Superbonus?
  • Vuoi fare una analisi preliminare degli interventi necessari?
  • Contattaci e saremo a tua completa disposizione!!

Post a Comment

×

Benvenuto !

Clicca qui sotto per contattarci tramite WhatsApp oppure scrivici una mail a tecnico@geomalessi.com

× Contattaci su Whatsapp