
LOCALITA’: Via Valsiniga, Salo’ (BS)
PROGETTISTI: Alessi geom. Dario, Alessi ing. Roberto
ANNO: 2014-2015
TIPOLOGIA: Cascina – Rustico
Il progetto ha riguardato la ristrutturazione di un edificio esistente sito in comune di Salò, in frazione Renzano, in via Valsiniga.
L’edificio esistente era costituito da due corpi di fabbrica realizzati in epoche diverse, il più antico che presenta murature in pietra locale con letto di malta a base di calce e solai interpiano e di copertura in legno, mentre il più recente, con struttura portante in c.a. e solai interpiano e di copertura in latero-cemento.
Gli interventi eseguiti non hanno previsto modifiche sostanziali dell’edificio esistente, ma un suo recupero funzionale, mantenendo inalterate le sue caratteristiche architettoniche.
I primi interventi sono stati di consolidamento strutturale, mediante la realizzazione di cordoli perimetrali per migliorare il comportamento strutturale, in particolare della parte di edificio più vecchia. I solai interni, del corpo di fabbrica più vecchio, sono stati mantenuti in legno. Il solaio del piano terra, che era direttamente a contatto con il terreno, è stato consolidato e risanato mediante la creazione di un’intercapedine con muricci, così da risanare anche le murature perimetrali dalla risalita capillare dell’umidità.
Si è proceduto successivamente ad un attento e paziente lavoro di recupero e consolidamento delle murature in pietra esistenti, con il lievo delle porzioni molli di malta, e la successiva loro sostituzione con malte a base di calce. I pilastri in c.a. e le murature della parte adibita a fienile, sono stati recuperati mediante l’utilizzo di intonaco a mezza grana a base di calce.
La copertura del corpo di fabbrica più vecchio, ormai ammalorata e con notevoli segni di cedimento, è stata completamente ricostituita con nuovi travetti in legno, nuovo assito e coppi di recupero, mantenendo forma e dimensioni originali. Le lattonerie sono state realizzate in lamiera preverniciata colore testa di moro.
La copertura del corpo di fabbrica più recente è stata mantenuta e recuperata mediante la posa di coppi tradizionali di recupero e con l’aggiunta di scossaline e lattonerie in lamiera preverniciata colore testa di moro.
L’isolamento termico di entrambe le coperture è stato posizionato dall’interno, onde mantenere l’aspetto finale delle gronde delle dimensioni di quelle esistenti.
Le aperture esistenti non sono state modificate, mantenendo la loro posizione e dimensione originaria. Si è prevista la sostituzione dei serramenti esistenti completamente ammalorati, mentre le ante sono state oggetto di attento restauro.
L’interno è stato realizzato mantenendo ampie porzioni di pietra a vista, facendo uso di ampie porzioni vetrate per garantire la permeabilità della luce e della vista sull’intero complesso della cascina.
L’insieme di tali interventi ha creato un ambiente in cui la modernità si incontra con la storia, dove dettagli moderni si fondono con i dettagli del passato, in una fusione di stili unica.
[flagallery gid=35]
[flagallery gid=58]